Roma: indietro nel tempo a conoscere le nostre origini!

Roma è quella città in cui si può sempre tornare, non importa con chi e quando, a Roma torni e rimani sempre soddisfatto, torni e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, torni e ti accorgi di quante cose la volta prima ti eri lasciato sfuggire.
Questa volta voglio parlarvi della Roma storica, quella grazie alla quale in un attimo torni indietro di duemila, tremila anni. Ecco, quella Roma lì, quella del Colosseo, dei fori Romani e Imperiali, della domus aurea e di tutto quello che altrimenti vedi solo sui libri di storia.
Se volete vivere almeno un po’ di quella Roma, allora non avete altro da fare che seguire questi pochi ma semplici consigli…
1. Visitate i Fori Romani. Organizzatevi bene, andate al mattino presto o al tramonto se siete in estate, altrimenti il caldo e l’afa delle ore centrali della giornata vi impediranno di tornare indietro nel tempo. Prendete una guida o, ancora meglio, uno di quei libri, di cui Roma è piena, nei quali sono riprodotti i fori su fogli trasparenti da sovrapporre all’immagine reale del posto in cui vi trovate. A questo punto girate, andate ovunque, tornate sui vostri passi, ripercorrete strade che avete già fatto, cambiate giro, fermatevi davanti alle Vestali o alla grandezza della Basilica di Massenzio, salite sul Palatino, fermatevi, respirate, tornate indietro con la mente, immaginatevi vestiti con sandali e lunghe tuniche.
Vivete quel momento tornando indietro di 2000 anni.

 

2. Visitate il Colosseo. Prenotate il biglietto per evitare le code, vi consentirà di entrare subito e vi darà così la possibilità di ammirare il Colosseo senza tanta gente.
Se non l’avete già fatto per conto vostro leggetevi la storia e alcune curiosità sull’anfiteatro flavio all’ultimo piano, dove una breve ma ben fatta mostra vi illustrerà alcuni degli usi e un po’ di storia su quello che ormai è diventato il simbolo dell’Italia. Solo con la mente aperta e l’immaginazione che corre il Colosseo sarà per voi non solo il monumento che da sempre vedete su libri e cartoline, ma rappresenterà molto di più.
Sarà come guardare in faccia le vostre origini!
3. Camminate per Roma facendo attenzione a tutto. Spesso la gente non se ne accorge, ma Roma è piena di testimonianze del nostro passato… capitelli, colonne, piedi di statue, pietre secolari vi circonderanno sempre, quando passeggerete in cerca di un po’ di shopping o di un buon ristorante, quando stanchi vorrete tornare al vostro albergo, quando veloci correrete verso la metro più vicino. Ovunque. Con un po’ di attenzione li vedrete in ogni dove… resti di un passato a cui, a Roma, nessuno fa piú caso, ma che in qualsiasi altra città sarebbero già chiusi dietro una teca di vetro di un museo. Aprite gli occhi dunque!

4. Passeggiate dopo cena lungo i Fori, percorrete tutta via dei Fori Imperiali, costeggiate il Colosseo con il naso all’insù, scendete dal Campidoglio fino all’arco di Settimio Severo e poi appoggiatevi alla balaustra e respirate. Siete mai stati in un posto simile? Ci siete mai stati con il buio e la pace della sera? Non temete, gente ce n’è sempre, non sono posti isolati e la maggior parte dei turisti ama passeggiare proprio lì, quindi non c’è da aver paura del buio o dei posti che ancora non conoscete… c’è solo da respirare, guardare e innamorarsi. Uno spettacolo. Un museo a cielo aperto, gratuito e aperto anche la notte… cosa desiderare di più?

 

Buon viaggio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.