Un’Italia da scoprire… in radio a parlare di Toscana!

Venerdì 17 aprile sono stata ospite su Radio Stonata, per un intervento all’interno della rubrica “Il viaggio”.

Ero già stata intervistata da Beppe Sorbara altre volte, così mi è sembrato di raccontare il mio viaggio ad un amico, senza percepire l’ansia della diretta radiofonica!

L’intervista che mi ha fatto Beppe verteva principalmente sull’articolo inerente la Toscana uscito qualche mese fa qui e su Non Solo Turisti e che potete rileggere cliccando qua sotto:
https://parolediviaggi.com/2020/03/01/toscana-tra-splendidi-paesaggi-piccoli-borghi-e-ottimo-cibo/

Avevo deciso di raccontare questo viaggio per due motivi.
Il primo è che, come ho detto anche in diretta, è stato l’ultimo viaggetto che ho potuto fare prima del lockdown che ha bloccato l’Italia intera. Essendo una maestra avevo deciso di approfittare dei tre giorni di vacanza di carnevale per tornare in alcuni luoghi che amo particolarmente… proprio l’ultimo weekend prima che scoppiasse l’emergenza Covid-19.

Il secondo motivo per cui ho scelto di parlare in diretta di questo semplice giro, nonché quello più importante, è che sentivo la necessità di promuovere l’Italia.

Come ho infatti già scritto in altri articoli, la domanda che ultimamente anima la mia mente è “Dove vorrò andare una volta che tutto questo sarà finito?” e so benissimo che la risposta è una sola: “In Italia!”
Sulle motivazioni di questa semplice risposta vi invito a leggere l’ultimo articolo scritto… https://parolediviaggi.com/2020/04/26/lettera-per-noi-viaggiatori-italiani/

Parlando con Beppe ho infatti voluto sottolineare come lo spirito di noi viaggiatori italiani ci porta a guardare e a voler conoscere soprattutto le bellezze che esistono al di fuori dei nostri confini… perché siamo abituati a pensare che “l’orto del vicino” sia sempre migliore.
In una situazione come quella che stiamo vivendo è invece importante soffermarsi sulle bellezze di casa propria, e dal momento che casa nostra è l’Italia, direi che caschiamo non bene, benissimo!

Beppe si è dimostrato d’accordo con me e forse questo è stato l’ingrediente segreto che ha reso la nostra chiacchierata così bella.

Abbiamo quindi parlato di Toscana, della bellezza di Lucca, San Gimignano e Volterra ma non solo.
Ho più volte ripetuto che ciò che rende unica questa regione è che affianca una natura meravigliosa a paesaggi urbani che permettono di viaggiare nel tempo e che, usando qualche accortezza (svegliarsi presto la mattina o girare alcuni borghi dopo cena), passeggiare tra le vie pedonali ci può catapultare in un attimo nel medioevo, o tra gli antichi Romani.

L’intervista è andata avanti per un bel po’ affrontando molti altri temi, tra cui quello gastronomico, ambito nel quale la Toscana, come tutta l’Italia, eccelle!

E che dire… al termine dell’intervista mi sono accorta che avevo parlato di questa regione come una innamorata parla del proprio uomo!
Quindi forse è vero, forse dovremmo tutti ripartire da noi, guardarci intorno, smetterla di pensare per un momento ai voli transoceanici e soffermarci sulla bellezza che ci circonda.

Vi invito a rifletterci. 
E allora, solo allora, cominciare a sognare viaggi futuri!

Buon ascolto!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.