Toscana tra splendidi paesaggi, piccoli borghi e ottimo cibo!

Carnevale, scuole chiuse.
Decido di partire per la Toscana così, senza aver programmato nulla, senza alcuna pianificazione. Solo con l’idea di tornare in quei luoghi che ogni volta che visito mi riempono il cuore di pace.
E infatti bastano poche ore e mi accorgo di aver fatto la scelta giusta!

Lucca, uno dei posti d’Italia che preferisco. Piccola, racchiusa tra le mura, vie pedonali che si alternano a piazzette nelle quali sedersi un momento al bar a bere un caffè è d’obbligo. La Piazza dell’Anfiteatro nella quale sembra che da un momento all’altro debba affacciarsi ad una finestra un attore di teatro a cantare la sua parte. Esattamente così, come essere all’interno di una piece teatrale, con l’unica differenza che, invece, è tutta realtà. E poi le mura, che abbracciano e proteggono la città e che i Lucchesi hanno trasformato in una zona verde, quel posto in cui passeggiare, andare a correre o semplicemente rilassarsi.
Lucca si riconferma la città in cui potrei tornare altre mille volte!

DSCF1372
Lucca

San Gimignano, un piccolo gioiello. A chi ancora non lo conosce consiglio di andare a vederlo il prima possibile, prima che sia totalmente sommerso dalla valanga di turisti che ormai ogni giorno sbarcano fuori dalle sue mura. Noi abbiamo avuto la fortuna di vederlo un lunedì fuori stagione (anche se era periodo di Carnevale), ma soprattutto abbiamo deciso di girare per le sue stradine di sera e al mattino presto, quando il paese si sta svegliando e i primi negozianti ancora assonnati alzano le saracinesche dei loro negozi. Ci è sembrato di tornare indietro nel tempo, abbiamo passeggiato liberamente tra le torri, siamo scesi fino alle Fonti dove una volta avveniva gran parte delle relazioni sociali e siamo saliti sulla Rocca di Montestaffoli ad ammirare il borgo dall’alto… e non abbiamo incontrato quasi nessun turista!

DSCF1469
San Gimignano

Volterra, meno famosa forse ma splendida anch’essa! Arroccata su una collina dalla quale in passato poteva avere il controllo su tutto il territorio circostante, Volterra è racchiusa tra mura antichissime e conserva molte tracce degli Etruschi (tra cui un arco a volta risalente al VI secolo a.C., porta d’ingresso alla città!). All’interno delle mura tre o quattro stradine pedonali si inerpicano in salita per raggiungere la piazza dei Priori, fulcro del paese, e alcune belle terrazze si affacciano su paesaggi verde smeraldo.
Anche qui, come a San Gimignano, l’impressione che si ha camminando per le strette stradine al mattino presto, è quella di essere tornati indietro nel tempo!

DSCF1640
Volterra

Ma Lucca, San Gimignano e Volterra non sono gli unici borghi che abbiamo visitato… in tre giorni siamo infatti riusciti a vedere molti altri posti tra cui San Miniato, con la sua terrazza dalla quale godere di un bellissimo panorama, Vinci, impregnata di storia, con il museo di Leonardo e la sua casa natale, Colle Val d’Elsa e tanti altri piccoli borghi che ci hanno regalato scorci bellissimi e flashback nel medioevo.

DSCF1454
San Miniato

La Toscana però non è solo città, piccoli borghi e bellezze artistiche ed architettoniche. Toscana è anche, e forse soprattutto, i suoi bellissimi paesaggi, colline verdi che si rincorrono fino all’orizzonte, punteggiate da filari ordinati di viti o pitturate con lunghi viali di cipressi che sembrano inseriti nel paesaggio a regola d’arte, ognuno al proprio posto, come su un plastico. Nonostante il periodo invernale, siamo rimasti sorpresi da queste lunghe strade che, come serpenti, si inerpicavano su per i dolci pendii di tutte le tonalità di verde e ci siamo lasciati travolgere da un sole che nascondendosi pian piano tra di essi, li pitturava di arancione, giallo, rosa.
Quadri, opere d’arte che ad ogni curva si rimodellavano e modificavano per offrirci panorami ogni volta diversi.
Natura, artista indiscussa.

DSCF1396

DSCF1602

DSCF1517

Ultimo, ma non per importanza, il cibo. Ebbene sì, perchè uno dei motivi per cui ad andare in Toscana non ci si pente mai è proprio il cibo.
Le specialità toscane sono tante e tutte buone, dagli antipasti (chi non conosce i crostini toscani?), ai primi (zuppe di farro e verdure come la ribollita, pasta con mille diversi condimenti…), ai secondi (bisogna forse ricordare
la famosa fiorentina?) ai dolci, di ogni genere e per tutti i palati.
Il tutto accompagnato da ottimo vino!

Che dire, sono stata in Toscana solo tre giorni e gli occhi si sono riempiti di bellezza.
Ma tornando alla base, l’unico pensiero che facevo era “Devo tornarci!”.
E’ il bello della Toscana… non ti stanca mai!

3 pensieri su “Toscana tra splendidi paesaggi, piccoli borghi e ottimo cibo!

  1. Della Beffa Giuseppe

    E’ vero!! Hai ragione! La Toscana incanta sempre! Dobbiamo tornarci!! Unica nota, le foto che ho visto l’altra sera mi parevano più belle Brava, papà

    "Mi piace"

  2. Pingback: Un’Italia da scoprire… in radio a parlare di Toscana! – Parole di Viaggi

  3. Pingback: Un’Italia da scoprire… in radio a parlare di Toscana! – Parole di Viaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.