Per gli amanti di Torino o semplicemente di un bel panorama, per chi la domenica vorrebbe far qualcosa, ma è indeciso o per tutti quelli che vengono a visitare il capoluogo piemontese per la prima, la seconda, la terza volta, per i turisti o per i Torinesi, ecco un semplicissimo consiglio: la Basilica di Superga.
Situata in una bellissima posizione dominante tutta la città, la basilica di Superga è considerata, insieme alla Mole Antonelliana, uno dei simboli di Torino.
Fu costruita tra il 1717 e il 1731 su progetto di Filippo Juvarra per volontà di Vittorio Amedeo II.
La basilica, di pianta circolare, è dedicata alla natività di Maria e al suo interno si possono visitare le Tombe dei Re e l’appartamento reale, ma la cosa a mio avviso migliore, sempre che la giornata sia bella, è la vista che si può avere dal tamburo!
Scegliete una giornata di sole, tersa e senza nuvole. Già dal piazzale davanti alla basilica la vista che avrete sarà magnifica, ma dopo i 131 scalini che vi porteranno alla base della cupola, sul tamburo appunto, avrete la possibilità di percorrere tutta la circonferenza della cupola godendo così di una vista a 360 gradi!
Noi abbiamo, per pura fortuna, trovato una giornata tersa, soleggiata e senza una nuvola in cielo… un po’ fredda vista la stagione, ma con alcuni colori che, se avessimo provato a chiedere, non avremmo ottenuto! Oltre alla città di Torino si potevano riconoscere una ad una tutte le vette innevate delle montagne, dal Monviso al Monte Rosa e le cime più basse delle Prealpi, la Croce situata sulla vetta del Musinè e la Sacra di San Michele, leggermente più confusa solo a causa dell’inquinamento cittadino che ne offuscava leggermente la vista.
Insomma, un panorama spettacolare!
Di seguito vi regalo alcune foto, anche se lo spettacolo che vi regaleranno i vostri occhi sarà tutta un’altra cosa!