Carnevale di Venezia: come vivere una magia

Può una città che conosciamo già trasmetterci emozioni tutte nuove? Può farci vivere momenti mai conosciuti prima nelle stesse strade?
Sì, può. Soprattutto se quella città è Venezia. E soprattutto se a Venezia si va durante il carnevale.
Io, che pensavo di conoscere Venezia come le mie tasche, in tre giorni ho riscoperto tutto: amore, bellezza, sorrisi, ma soprattutto magia!
 
Ho scoperto che Venezia è sempre la stessa ma ogni volta che ci torni è diversa.
Venezia è favola, magia allo stato puro.
Venezia è entrare in un cartone animato e scoprire di esserne il protagonista.
Venezia è guardare la grandine cadere sull’acqua e ridere, incuranti dei pantaloni che si bagnano e che poi impiegherai un’ora a far asciugare.
Venezia è il sole dopo la tempesta.
Venezia è doversi comprare il cappello di lana perchè fa freddo e gli occhiali da sole perchè il sole ti sta accecando.
Venezia è il Carnevale che dura un mese.
Venezia sono le maschere che ti salutano uscendo dai negozi o sedute al tuo stesso bar.
Venezia è andare al mercato con la maschera. E’ comprarsi la maschera da giorno e quella da sera. E’ stupirsi alla vista di un turista spaesato che non la indossa.
Venezia è tornare bambini, giocare, fare amicizia, ridere. Venezia è ridere.
Venezia sono i fuochi d’artificio e le fontane d’acqua all’Arsenale.
Venezia è l’acqua alta che a vista d’occhio ti raggiunge le ginocchia. E’ vedere l’acqua sgorgare dai tombini senza tregua. E’ l’allarme che suona quando in cielo c’è il sole e tu speravi di andare semplicemente al mercato a fare la spesa.
Venezia sono i sorrisi dei Veneziani. E’ la loro tranquillità, la loro simpatia.
Venezia è quella non cara, non snob.
Venezia non è quella che tutti si aspettano, è quella che ti stupisce ancora anche quando pensi di conoscerla già fin troppo bene. 
Continua scoperta, continua magia. 
Venezia è favola, magia. 
                                                                                                                                                          

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.