Stufi di rimanere sempre a casa?
O di non poter andare al mare perchè il meteo non ve lo permette (o almeno così vi fa credere, dal momento che poi giornate di pioggia continua secondo le previsioni, si trasformano inspiegabilmente in giornate di sole)?
Vorreste uscire ma finite per fare i soliti quattro passi per le vie di sempre o di prendere il gelato nel solito bar sotto casa?
Ecco alcuni buoni consigli per passare una giornata a Torino in maniera semplice ma diversa dal solito.
1. La città è ricca di musei storici e unici, lo sapete di certo ma sono sicura che non li avete ancora visitati tutti. Ne cito solo alcuni:
– il Museo Egizio, ora ancora in via di ristrutturazione, da Aprile 2015 sarà completamente rinnovato, ma anche adesso rimane qualcosa di unico al mondo, soprattutto da quando hanno riaperto lo statuario, con le statue di Ramesse II, Amenofi II, Thutmosi III e il colosso di Sethi II! Se non ci siete mai stati, correte, se invece pensate di conoscerlo già… tornateci!
– il Museo dell’Automobile, due piani di storia nei quali puoi tornare indietro nel tempo o rivivere un film in bianco e nero. Splendide anche le ambientazioni che ti catapultano in un mondo ormai dimenticato, o ti proiettano in quello futuro solo immaginato.
– il Museo del Cinema e la salita con l’ascensore panoramico sulla cima della Mole Antonelliana, preferibile in una giornata di sole in modo da poter ammirare non solo la città, ma anche le splendide montagne che la circondano!
Solo nominati, ma per questo non meno importanti sono il Museo del Risorgimento, il Museo di Scienze Naturali, l’Armeria Reale, Palazzo Madama, Palazzo Reale, la Gam… e molti altri, tutti diversi ma belli allo stesso modo!
Per farsi un’idea… http://www.comune.torino.it/musei/elenco
2. Visitate la Reggia di Venaria, bella in tutte le stagioni e sempre pronta a stupirvi con mostre varie e affascinanti, nonchè con dei giardini enormi e curati alla perfezione! Concedetevi un caffè riposante nel bar, tra un laghetto e l’altro, riposatevi all’ombra delle siepi, sbizzarritevi con le foto ai fiori di tutti i colori, visitate una, due, tre mostre, o semplicemente la Reggia… un pomeriggio non vi basterà, ma sarà stato comunque un bel modo per staccare un po’ la spina dal solito “tran-tran” cittadino!
3. Andate alla Basilica di Superga, per la quale non spenderò una parola di più avendo già scritto un articolo intero solo per lei! (http://www.parolediviaggi.blogspot.it/2014/01/visitando-torino-la-basilica-di-superga.html)
4. Se invece preferite fare un po’ di sport allora consiglio la bici, vostra o affittata. Torino si sta riempendo di piste ciclabili, sia interne alla città, sia periferiche, ma le più belle restano, a parer mio, quelle lungo i fiumi! Una ciclabile infinita e ben curata vi porterà a San Mauro o a Moncalieri costeggiando tutto il Po; un’altra vi porterà quasi alla Mandria, costeggiando lo Stura o la Dora… per quanto riguarda le altre… vi invito a scoprirle da soli, anche perdendovi tra qualche vicolo, perchè no!
5. Riposatevi, ne avete bisogno! Rilassatevi in un parco, passeggiate tra i viali del Valentino, gustatevi un gelato… è estate, e anche se non siete al mare potete lo stesso sentire il profumo che il verde sprigiona intorno a sè!
6. Concedetevi una buona cena in una piazza storica di Torino. Può essere un po’ più caro di una pizza, ma ne vale la pena! A questo riguardo consiglio Kipling, in piazza Bodoni. E’ il ristorante per i viaggiatori, come voi, quello in cui trovi tutte le cucine che hai conosciuto nei tuoi viaggi; personalmente trovo un’esperienza fantastica cercare di ricordare, solo attraverso profumi e sapori, il posto in cui, magari anni fa, avevi già provato quello stesso piatto… significa viaggiare, di nuovo, ancora!
Inoltre i prezzi sono accessibili e il cibo, etnico e non, è ottimo!
Se invece preferite un dopocena, e siete stufi della solita birra in piazza Vittorio, a San Salvario o al Quadrilatero (posti altrimenti consigliati per tutti i turisti!), scegliete Torre. Questa cremeria, gelateria, caffetteria, chiamatela come preferite, è famosa per i suoi gelati ma soprattutto le sue granite siciliane (e a dirvelo è una che non beve granite se non in Sicilia o da Torre!). Il servizio è molto buono e veloce e una granita, così come un gelato, sono sempre graditi in una calda sera d’estate!
Di consigli ne avrei ancora tanti, ma per ora mi fermo qui.
Non lasciate che la pigrizia del weekend abbia la meglio, sono sicura che un weekend attivo faccia sentire di meno il peso della settimana seguente… e poi si sa, visitare, un posto nuovo o già conosciuto, riempe il cuore!
Non lasciate che la pigrizia del weekend abbia la meglio, sono sicura che un weekend attivo faccia sentire di meno il peso della settimana seguente… e poi si sa, visitare, un posto nuovo o già conosciuto, riempe il cuore!