C’è un posto che ho sempre amato molto e che, da due anni, è diventato uno di quei posti che amo chiamare “i posti del cuore”. E’ la Val Vanoise, quella valle che si apre scendendo in territorio francese dal colle del Moncenisio.
Non starò qui a dilungarmi sulla grande differenza che si nota tra i due versanti, quello italiano, quasi abbandonato, con vegetazione che cresce spontanea e con poche possibilità di fermarsi ad assaporare il paesaggio (una o due trattorie, invase dai motociclisti), e quello francese, curato nei minimi dettagli come solo i Francesi sanno fare per esaltare sempre anche quel poco che hanno da mostrare.
Proverò invece a raccontarvi, in poche e semplici parole, il motivo per cui sono così legata al colle del Moncenisio e alla Val Venoise.
Il Colle del Moncenisio
Situato totalmente in territorio francese, nonostante sia sempre appartenuto al ducato di Savoia, il colle è occupato in gran parte da un lago artificiale formatosi dalla diga sottostante. Sulle rive del piccolo lago esistente precedentemente sorgeva il vasto Ospizio del Moncenisio distrutto con la costruzione dell’attuale invaso e che riemerge solo quando viene svuotato per motivi di sicurezza e manutenzione.
Ricordo ancora le immagini del 2016, di cui vi allego la notizia.
https://www.lastampa.it/torino/2016/05/23/news/moncenisio-quei-relitti-del-passato-riemersi-dalla-diga-senz-acqua-1.35008904/

Almeno una volta all’anno mi piace venire qui, passare, fermarmi per un caffè o una crepe, passeggiare sulle sponde del lago o addirittura montare la tenda e dormire sotto milioni di stelle…
Due anni fa ad esempio abbiamo deciso di fuggire dalla città per un weekend di settembre e siamo saliti qui. Dopo un bellissimo trekking al forte Malamot (di cui vi ho già scritto –https://parolediviaggi.com/2022/01/22/trekking-al-forte-malamot-un-viaggio-nel-tempo-e-nello-spazio/), abbiamo montato la tenda (il campeggio libero è infatti permesso purchè la tenda sia montata dopo il tramonto e smontata entro le 8 di mattina), cenato al ristorante Savoia perchè il vento forte non ci avrebbe permesso di tenere acceso il nostro fornelletto, e poi, dopo una notte ventosa e gelida, al mattino ci siamo svegliati con negli occhi uno spettacolo unico. Le colazioni che preferisco!

La Val Vanoise
La valle che si apre scendendo dal Colle del Moncenisio sul versante francese vi lascerà senza parole!
Prati verdi smeraldo vengono attraversati da un’unica strada che, serpeggiando tra una montagna e l’altra attraversa graziosi paesini colorati dai fiori appesi ai balconi. A fare da sfondo ghiacciai imponenti si affacciano sulla valle come se volessero proteggerla dal tempo che passa.
Ecco. Ogni volta i miei occhi si riempiono di bellezza, incanto, magia…


Tappa d’obbligo, appena arrivati a Lainslebourg, è fare un salto dentro la boulangerie sulla destra (in direzione Modane), anche solo per rifarvi vista e olfatto… ma non sarà facile resistere alla tentazione di baguette calde, pain au chocolat, pain aux raisin, quiche lorraine…!


Se scegliete di passare qualche notte in Val Vanoise, i posti in cui andare sono molti; noi amanti del campeggio l’anno scorso abbiamo optato per il campeggio comunale di Bessan che, come molti campeggi francesi, costa poco ma è tenuto in ottimo stato!
Di seguito il link, se foste interessati: https://www.camping-bessans.com/
Inoltre ci siamo innamorati del paesino, piccolo e semplice, e penso ci torneremo presto!


Ma cosa fare in Val Venoise?
Il posto offre attività per tutti i gusti, piccole cappelle da visitare, semplici passeggiate nella natura e svariate attività outdoor da sperimentare.
Io qui vi suggerirò qualche trekking sperando possa servire a stimolarvi la curiosità!
Gita al Rifugio di Vallonbrun
Gita semplice, poco più di 600 metri di dislivello con una bellissima vista che si apre sulla valle sottostante e la possibilità di mangiare o fermarsi per un succo fresco al rifugio.
Il percorso è segue un sentiero ben segnato, è poco faticoso ma davvero bello, un ottimo biglietto da visita se lo fate come prima gita della zona!
Per tutte le informazioni più dettagliate:
https://www.strava.com/activities/5861754465/embed/59e383b1ccc19f556df63d045490807d262fd3f2


Trekking al Col des Fours
Breve ma spettacolare escursione che in due orette scarse e meno di 500 metri di dislivello vi porterà in cima al mondo!
Beh, magari non proprio in cima al mondo ma abbastanza in alto da poter toccare con mano alcuni ghiacciai ed ammirare le valli circostanti da una prospettiva unica!
Lasciando la macchina lungo la strada che porta al Col de l’Iseran, si arriva infatti a 3000 metri di dislivello seguendo un semplice sentiero che sale sulla pietraia. Poca vegetazione, nevai a destra e a sinistra e laghetti glaciali che si mostrano all’improvviso… fino ad arrivare al Col des Fours ed avere una vista a 360 gradi!
Da lì poi si può continuare a proseguire fino alla vetta, ma non è necessario: il panorama è unico già dal colle!
Per tutte le informazioni più dettagliate:
https://www.strava.com/activities/5866622704/embed/48f7960ec986c22a2b6c99c14a842e5e550a4e76



Gita al Rifugio Entre Deux Eux
Prevalentemente pianeggiante (poco più di 400 metri di dislivello), questa gita si svolge lungo un sentiero che attraversa una valle tranquilla e rilassante. Un’oretta e mezza immersi nel verde tra ruscelli e laghetti, fino al piccolo e simpatico rifugio nel quale potrete rilassarvi ammirando i ghiacciai di fronte a voi!
Per tutte le informazioni più dettagliate:
https://www.strava.com/activities/4027691718/embed/8f807a3e610d2750e045ad80c841140fc1155744



Per il momento mi limito a queste tre piccole escursioni, ma se seguirete il blog leggerete presto delle altre scoperte che faremo, d’altronde… è uno dei nostri posti del cuore!
Buone camminate!
Such a wonderful, beautiful place, truly a place in one’s heart. I can just imagine opening your tent door to the most gorgeous, memorable view one could have, I would just sit there for hours loving every minute of it! Such a privileged to have one of God’s beautiful creations so close to home, a photographers dream. Well done!
"Mi piace""Mi piace"