Trekking al Forte Malamot: un viaggio nel tempo e nello spazio!

Ultimamente mi ritrovo spesso a pensare a tutti i bei trekking fatti e dei quali vorrei scrivervi ma non trovo mai il tempo.
Decido quindi di sfruttare questo periodo che ci obbliga spesso a stare a casa (tra quarantene, isolamenti e altre indicazioni ogni volta diverse) per raccontarvene qualcuno.
Parto da questo, che mi servirà poi come punto di partenza per scrivervi anche di altro, di viaggi, di campeggi, di esperienze… il trekking al forte Malamot!

Situato sopra il colle del Moncenisio, il forte (o caserma Malamot) è una struttura militare edificata nel 1889 in prossimità della vetta del monte Malamot a difesa della zone limitrofe e, fino alla costruzione della batteria dello Chaberton, fu la costruzione militare a quota più elevata nel territorio italiano (2914 m s.l.m.). In seguito alla sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale ed alle condizioni del trattato di Parigi, la zona del Moncenisio venne ceduta alla Francia e, di conseguenza, anche il monte Malamot, oggi in completo stato di abbandono.

L’escursione al forte Malamot è facile ed il percorso si svolge interamente lungo la vecchia strada militare; si può anche scegliere di deviare per passare sulle sponte del Lago Bianco, in quel caso il percorso sarà però un po’ più difficile e poco segnato. In ogni caso, essendo la strada abbastanza lunga e con un dislivello di più di 1000 metri è consigliato un buon allenamento!
Il trekking parte appena superata la diga, sotto il forte Varisello. Noi abbiamo parcheggiato l’auto lì, in un piccolo slargo, quindi ci siamo incamminati proseguendo la strada chiusa al traffico.
Inizialmente la strada militare sale con tornanti che volendo si può scegliere di tagliare (scelta che noi ad esempio abbiamo fatto per il ritorno) e prosegue per qualche chilometro fino al pianoro dal quale si deve scegliere se deviare per il Lago Bianco o proseguire sulla strada militare fino al Forte.
Lungo tutto il percorso si gode di una splendida vista sul lago del Moncenisio e sulle montagne circostanti e si incontrano parecchi resti di opere militari risalenti alla fine dell’800 e alla seconda guerra mondiale. Arrivati in cima invece la vista a 360° spazia dal Rocciamelone alle cime della Val Vanoise… spettacolare!
Oltre a panorama, sicuramente uno degli aspetti maggiormente apprezzati dagli amanti dei trekking, vi consiglio anche la visita del forte, entrando con cautela nei grossi stanzoni della caserma o salendo le scalette che vi portano sulla cima dell’osservatorio, poichè di grande valore storico.

La discesa può avvenire dalla stessa strada e, come scritto prima, si possono tagliare alcuni tornanti scegliendo i sentierini meno battuti.
Raggiunta la macchina vi consiglio di fare un giro sulle sponde del lago, prendervi un caffè o una crepe al ristorante bar Le Savoie e provare a cercare il punto della vostra escursione (anche se la caserma è ben nascosta e si intravede a fatica)… vi farà sentire ancora più orgogliosi di voi!

Alcuni dettagli tecnici:
Dislivello: 1000 m circa
Lunghezza totale (A/R con giro ad anello): 18,5 km
Quota partenza: 1900 m
Quota max/vetta: 2917 m
Durata totale: 4:30 ore circa
Esposizione: Nord-Est
Grado: E

Di seguito i link per altre escursioni:
Monte Thabor (Piemonte): https://parolediviaggi.com/2018/04/19/monte-thabor-1400-metri-di-dislivello-splendidi-colori-e-tanta-soddisfazione/
Tre cime di Lavaredo (Dolomiti): https://parolediviaggi.com/2021/06/22/tre-cime-di-lavaredo-bellezza-allo-stato-solido/
Altri trekking semplici in Piemonte:
https://parolediviaggi.com/2020/02/21/semplici-trekking-per-una-buona-ripresa/
https://parolediviaggi.com/2013/09/18/una-splendida-giornata-in-valle-stretta/

Un pensiero su “Trekking al Forte Malamot: un viaggio nel tempo e nello spazio!

  1. Pingback: Colle del Moncenisio e Val Vanoise, un bel modo per stare a contatto con la natura! – Parole di Viaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.